Colonna dei contenuti
Pista del Muro di Berlino - Da Potsdamer Platz a Warschauer Straße
Mit dem Aufruf des Inhaltes erklären Sie sich einverstanden, dass Ihre Daten an Google übermittelt werden. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.
Il tratto di sette chilometri comincia nel centro della “nuova” Berlino, lì dove le due metà della città, un tempo divise, sono cresciute insieme l’una nell’altra. Nonostante che diversi resti del muro (tra gli altri nel piano terra del Ministero Federale dell’Ambiente nella Stresemannstraße, una mostra temporanea, due pannelli del Percorso storico del Muro di Berlino e una torre di guardia delle truppe della RDT, anche se nascosta dietro a nuove costruzioni) ricordino l’epoca della divisione, Potsdamer Platz è sicuramente fortemente caratterizzata dai sogni del risveglio degli anni novanta.
Si può ricostruire meglio la situazione dell’ex confine in Niederkirchner- e in Zimmerstraße, dove sono rimasti circa 200 metri di muro originale sull’area della Topografia del Terrore. Qui la linea del tracciato del muro con la doppia fila di blocchetti di granito è chiaramente riconoscibile in quanto linea su cui si trovava il muro anteriore. La condizione fragile dei resti del muro è dovuta ai “picchi del muro”, cioè ai cacciatori di souvenir che (con martello, scalpello e attrezzi elettrici) nel 1989/90 hanno partecipato alla demolizione rapida dell’odiata opera edilizia.
All‘ex passaggio di confine per stranieri Friedrichstraße / Checkpoint Charlie vale la pena di fermarsi alla Galleria al Checkpoint. Foto in grande formato raccontano la storia del passaggio di confine, il Black Box sulla Guerra fredda tematizza in numerose stazioni multimediali la dimensione internazionale della divisione della Germania e dell’Europa. Inoltre il Museo del Muro Casa al Checkpoint Charlie offre le sue mostre.
Lungo la marcatura del muro in Zimmerstraße il percorso prosegue al Luogo del ricordo di Peter Fechter. Il 17 agosto 1962 il diciottenne aveva cercato di fuggire a Berlino Ovest con un collega. Mentre quest’ultimo riuscì a fuggire Peter Fechter venne colpito e rimase ferito a terra nella striscia di confine. Solo dopo quasi un’ora l’uomo che stava morendo dissanguato venne portato via da soldati delle truppe di confine della RDT. Oggi una stele dell’artista Karl Biedermann ricorda la tragica morte di Fechter. Passando oltre l’edificio della casa editrice Axel Springer si arriva all’ex passaggio di confine Heinrich-Heine-Straße. Qui veniva sbrigato il traffico di posta e di merci tra Berlino Est e Berlino Ovest.
Da lì, attraverso Sebastian- e Waldemarstraße, si raggiunge Engelbecken e l’ex canale Luisenstädtischer Kanal. La casa rustica costruita illegalmente da Osman Gecekondu alla Thomaskirche, su un pezzo triangolare di Berlino Est che non era circondato dal muro, racconta della vita quotidiana a Berlino Ovest all’ombra del confine.
Passando oltre il ponte Schillingbrücke si raggiunge Holzmarkt- e Mühlenstraße. Lì si trova il tratto di muro più lungo rimasto nel centro di Berlino. Il muro posteriore qui era costituito da elementi del “muro anteriore” in cemento mantenuti in bianco neutrale, perché i convogli degli ospiti di stato passavano per queste strade sul percorso tra il centro di Berlino Est e l’aeroporto di Schönefeld. Nel 1990 artisti di tutto il mondo hanno dipinto il resto del muro di confine di 1,3 chilometri di lunghezza con immagini di grande effetto. L’associazione di artisti East Side Gallery e.V. offre visite guidate della mostra. Nel 2009, in occasione del ventesimo anniversario della caduta del Muro, il tratto è stato completamente risanato. Gli artisti hanno rinnovato 100 delle 106 immagini originarie.
- Informazioni sul percorso: Il giro nel centro città da Potsdamer Platz al ponte Warschauer Brücke è solo di sette chilometri, però dati i molti luoghi del ricordo e della memoria si dovrebbe prevedere tempo a sufficienza per queste tappe. Non ci sono indicazioni particolari di cui tener conto in questo tratto del percorso. Parallelamente all’ex canale Luisenstädtischen Kanal tra Engelbecken e Schillingbrücke – come anche in Stralauer Platz e parallelamente in Mühlenstraße – la pista ciclabile è costruita su entrambi i lati dei parchi e delle strade. Per i resti e le tracce del muro la pista più interessante è quella a sud o a sud ovest. Per strada si incontrano numerose fermate e stazioni dei mezzi di trasporto urbani dove si può interrompere senza problemi il giro.
Seguono i contenuti della colonna a destra della pagina
Contatto
Il borgomastro (Regierender Bürgermeister) di Berlino
- Cancelleria dell´Amministrazione, Senat, del Land di Berlino –
- Tel.:
- +49 30 9026-2435
- Fax:
- +49 30 9026-2285
Proprietà Dati
- © Senatsverwaltung für Umwelt, Verkehr und Klimaschutz
- Lizenza CC BY
- GPS Pista del Muro
- © Landesarchiv Berlin
- L’uso della foto è permesso solo previa autorizzazione dell’ Archivio del Land di Berlino gestattet.