Schloss Sanssouci
Il grandioso Palazzo di Sanssouci, con i suoi verdeggianti giardini e i suoi vigneti terrazzati erano l’abitazione estiva di Federico il Grande (Federico II di Prussia).
© Stiftung Preußische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg
Potsdam, Schloss Sanssouci: Mittelrisalit der Gartenseite Foto: Roland Handrick
Oggi il palazzo e la tenuta sono un luogo ideale per rilassarsi nel verde a soli 30 minuti dal traffico cittadino. Il nome francese significa “senza preoccupazioni”, rifugio di quiete, dunque, per il re prussiano, la cui ultima volontà fu quella di essere seppellito qui, cosa che gli fu concessa soltanto dopo la riunificazione del Paese. Oggi il sito è un bene protetto dall’Unesco.
Il palazzo, costruito tra il 1745 e il 1747, è conosciuto per i suoi tesori, come la Sala dei ricevimenti con stucchi e ori ispirata al Pantheon di Roma ; molti quadri di uno dei pittori preferiti di Federico il Grande, Antoine Watteau; la Sala Voltaire, con motivi intagliati di uccelli, fiori e frutti, dedicata al filosofo francese che fu spesso ospite del palazzo. Il grande parco panoramico è punteggiato di fontane, false rovine antiche e statue classicheggianti. A Sanssouci meritano una visita anche lo splendido Neues Palace (palazzo nuovo) che fu aggiunto per celebrare la fine della Guerra dei sette anni, la ricostruzione di un mulino olandese, il giardino d’inverno, che oggi ospita una galleria d’arte, la Drachenhaus (casa dei draghi) e infine la pagoda, all’interno della quale c’è una caffetteria per i visitatori del parco.
Il palazzo, costruito tra il 1745 e il 1747, è conosciuto per i suoi tesori, come la Sala dei ricevimenti con stucchi e ori ispirata al Pantheon di Roma ; molti quadri di uno dei pittori preferiti di Federico il Grande, Antoine Watteau; la Sala Voltaire, con motivi intagliati di uccelli, fiori e frutti, dedicata al filosofo francese che fu spesso ospite del palazzo. Il grande parco panoramico è punteggiato di fontane, false rovine antiche e statue classicheggianti. A Sanssouci meritano una visita anche lo splendido Neues Palace (palazzo nuovo) che fu aggiunto per celebrare la fine della Guerra dei sette anni, la ricostruzione di un mulino olandese, il giardino d’inverno, che oggi ospita una galleria d’arte, la Drachenhaus (casa dei draghi) e infine la pagoda, all’interno della quale c’è una caffetteria per i visitatori del parco.
Foto
Karte
- Indirizzo
-
Potsdamer Platz 114469 Potsdam
- Telefono
- 0331 96 94 20 0
- Sito Internet
- www.spsg.de
- Orario di apertura
- 01.04. - 31.10.:
Martedì-Domenica 10-18
01.11. - 31.03.:
Martedì-Domenica 10-17 - Prezzo di ingresso
- 12,- Euro, ridotto 8,- Euro
trasporti pubblici
- autobus
-
-
0.1km
Potsdam, Schloss Sanssouci
- 695
- X15
-
0.2km
Potsdam, Schloss Sanssouci/Bornstedter Str.
- 614
- 650
-
0.1km
Potsdam, Schloss Sanssouci
fonte: Stiftung Preussische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg, Bearbeitung: berlin.de
| Aktualisierung: 07/mar/17