Attrazioni, palazzi e monumenti di Berlino con indirizzi, informazioni, immagini e mezzi di trasporto. Inoltre edifici storici, chiese, cimiteri, architettura e sculture.

© dpa
‘Alex’, così la chiamano i berlinesi, era già nota in epoca medievale come mercato del bestiame, ruolo dal quale derivò il suo primo nome, Ochsenmarkt (mercato dei buoi, appunto).
più

© Tobias Droz/BerlinOnline
Progettata nel 1740 con l’intento di farne un gioiello dell’Illuminismo umanistico prussiano, la piazza (inizialmente chiamata Kaiser Franz Joseph Platz) porta oggi il nome di August Bebel, co-fondatore del…
più

© dpa
Checkpoint Charlie era uno dei più noti punti di passaggio negli anni della guerra fredda, insieme al ponte di Glienicker (Glienicker Brücke).
più

© dpa
La Siegessäule, o Colonna della Vittoria, è un altro dei monumenti berlinesi che è stato capace di “re-inventarsi” un nuovo ruolo. Eretta come simbolo della vittoria militare prussiana nel 19° secolo, è…
più

© dpa
Il Deutscher Dom (Duomo tedesco) – da non confondere con il Berliner Dom, la più grande chiesa protestante di Berlino – è uno dei tre gioielli architettonici della piazza Gendarmenmarkt, a Mitte.
più

© Berlin.de
Il Duomo di Berlino, completato nel 1905, è il più grande luogo di culto protestante della città, luogo di sepoltura della famiglia reale prussiana degli Hohenzollern.
più

© dpa
La East Side Gallery è un lungo tratto (1,3 km) del Muro di Berlino che si trova in Mühlenstrasse, nella ex Berlino est. È la più lunga galleria d’arte all’aperto al mondo e ospita oltre cento dipinti murali…
più

© dpa
Gendarmenmarkt è forse la più maestosa piazza berlinese, nota soprattutto per tre inconfondibili edifici - il Deutscher Dom (duomo tedesco), il Französischer Dom (duomo francese) e la Konzerthaus (sala dei…
più

© dpa
Gli Hackesche Höfe (“Hof” significa cortile) si trovano a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Hackescher Markt e sono un complesso di otto cortili comunicanti, restaurati ricchi di attrazioni e…
più

© dpa
La Gedächtniskirche, o chiesa della commemorazione Kaiser Wilhelm, è il centro simbolico di Berlino ovest e, oltre che una chiesa, è un monumento che celebra la pace e la riconciliazione.
più

© dpa
Il monumento che commemora gli ebrei vittime del genocidio nazista si trova nel quartiere di Mitte, lungo una sezione di quella che un tempo era la terra di nessuno tra i due lati del Muro.
più

© dpa
Il Rotes Rathaus, che letteralmente significa “municipio rosso”, è il municipio di Berlino, sede del governo della città, la cui amministrazione locale, invece, ha sede nei singoli distretti.
più

© dpa
Monumento alla storia sociale, politica e culturale degli ebrei in Germania, lo spettacolare Berlin Jüdisches Museum di Daniel Libeskind è considerato, per i suoi contenuti e la sua architettura, un’eccellenza mondiale.
più

© Antje Kraschinski/BerlinOnline
Il Museuminsel (isola dei musei) è un insieme di cinque musei – tra i quali il Pergamon – costruiti tra il 1824 e il 1930 su una piccola isola della Sprea, il fiume cittadino.
più

© dpa
Un anno dopo la riunificazione, avvenuta il 3 ottobre 1990, il Bundestag (parlamento federale) scelse il Reichstag come sede parlamentare della capitale della Germania unita.
più

© Antje Kraschinski/BerlinOnline
La Porta di Brandeburgo è uno dei più importanti monumenti di Berlino, da oltre due secoli al tempo stesso simbolo e punto di riferimento. Fino a pochi anni fa era l’emblema della divisione della città e i…
più

© dpa
Potsdamer Platz è il più sorprendente esempio di come, negli anni Novanta, il rinnovamento urbano abbia potuto trasformare Berlino nella “Nuova Berlino” di oggi. Di fatto, la piazza non è una vera e propria…
più

© dpa
La Nuova Sinagoga, insieme al Museo ebraico e al Memoriale per le vittime dell’olocausto, è uno dei principali punti di riferimento sul mondo ebraico in città. Costruito nel 1866 (con 3200 posti a sedere), è il…
più

© dpa
È convinzione diffusa che la Torre della televisione di Berlino sia alta 365 m – un metro per ogni giorno dell’anno – e che sia stato proprio Walter Ulbricht, presidente della Repubblica Democratica Tedesca…
più

© www.enrico-verworner.de
Affettuosamente noto a tutti semplicemente come “zoo”, il giardino zoologico della città si trova nella zona sud-occidentale del Tiergarten. Al suo interno ci sono anche un grande parco giochi, ristoranti e bar.
più