Colonna dei contenuti
Ex passaggio di confine Sonnenallee
Mit dem Aufruf des Inhaltes erklären Sie sich einverstanden, dass Ihre Daten an Google übermittelt werden. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.
Il passaggio di confine Sonnenallee non ha mai suscitato grande scalpore negli anni della divisione, rispetto ad altri. Raramente si formarono file d’attesa, come all’accordo dei lasciapassare 1963/64 oppure a Pasqua 1972, quando venne permesso l’ingresso dei berlinesi dell’ovest a Berlino Est, prima dell’entrata in vigore dell’Accordo delle quattro potenze. Solo dopo la caduta del Muro di Berlino, nel novembre 1989, il passaggio di confine è diventato noto anche al di fuori di Berlino attraverso il film “Sonnenallee”.
Chi segue il Heidekampgraben in direzione sud arriva oltre Forsthausallee a Britzer Allee e al ponte oltre il canale Britzer Zweigkanal. Alla riva sud del canale morì nel febbraio 1989 l’ultimo fuggiasco a cui i soldati delle truppe di frontiera della RDT spararono a Berlino. Una stele dell’artista Karl Biedermann sulla riva ricorda la morte di Chris Gueffroy.
Seguono i contenuti della colonna a destra della pagina
Contatto
Il borgomastro (Regierender Bürgermeister) di Berlino
- Cancelleria dell´Amministrazione, Senat, del Land di Berlino –
Proprietà Dati
- © Senatsverwaltung für Umwelt, Verkehr und Klimaschutz
- Lizenza CC BY
- GPS Pista del Muro
- © Landesarchiv Berlin
- L’uso della foto è permesso solo previa autorizzazione dell’ Archivio del Land di Berlino gestattet.