Bode-Museum
Il barocco Bode Museum, il quarto a essere realizzato all’interno dell’isola sulla Sprea, fu progettato dall’architetto di corte Ernst von Ihne durante il regno del Kaiser Guglielmo II e fu completato nel 1904.
© dpa
Inizialmente destinato ad accogliere l’arte del Rinascimento europeo, nel 1956 fu intitolato al suo primo direttore, Wilhelm von Bode (1845-1929).
Il museo è stato riaperto al pubblico nell’ottobre 2006 e oggi è dedicato all’arte bizantina e a una collezione di sculture che spaziano dal Medioevo al Settecento. Particolarmente interessanti sono le sale del Rinascimento italiano - con le terrecotte di Luca della Robbia e altri capolavori di Donatello e Desiderio da Settignano – e quelle del tardo gotico tedesco.
Il Bode Museum, tuttavia, è noto soprattutto per la sua collezione di numismatica e di arte bizantina, con oltre 150 dipinti e una predominanza di opere di epoca Romana e Bizantina (dal III al XV secolo d.C.) provenienti da diverse regioni del bacino del Mediterraneo: da Costantinopoli alla Grecia antica, dai Balcani ai paesi nordafricani. Completano la collezione una serie di icone russe.
-
Indirizzo
-
Monbijoustr.
3
10117 Berlin
- Telefono
- +49 (0)30 266 424 242
- Sito Internet
- www.smb.museum
- Orario di apertura
- Martedì-Domenica 10-18
- Prezzo di ingresso
- 10 Euro, ridotto 5 Euro
- Biglietti
- shop.smb.museum
trasporti pubblici
-
treno (S-Bahn)
-
-
autobus
-
-
tram
-

© dpa
Dal busto di Nefertiti a un particolare del Muro, i musei di Berlino - oltre 170 tra musei, collezioni e gallerie d'arte - sono un viaggio attraverso la storia della città e del mondo.
più
fonte: Staatliche Museen zu Berlin, Bearbeitung: berlin.de
|
Aktualisierung: 16/gen/23