Colonna dei contenuti
Protezione contro la discriminazione

Non accettare la discriminazione e la violenza razzista – utilizzare i servizi di consulenza.
Berlino è una metropoli caratterizzata dalla multinazionalità dei suoi abitanti. L’apertura al mondo, la tolleranza e il rispetto reciproco sono importanti se vogliamo che la convivenza funzioni bene. Tuttavia, di tanto e in tanto, si verificano casi di discriminazione e di violenza razzista. Se si è vittima di questi fenomeni, è possibile rivolgersi ai servizi di consulenza e aiuto.
Che cos’è la discriminazione?
Discriminazione significa svantaggiare o rifiutare sulla base di determinate caratteristiche, ad esempio:- Religione: una giovane donna musulmana non ottiene un apprendistato perché porta il velo.
- Provenienza etnica: una famiglia che è fuggita a Berlino non ottiene un contratto di locazione perché non parla bene il tedesco.
- Sesso: una donna guadagna – nella stessa professione – meno del suo collega di sesso maschile.
- Stato di residenza: una persona non è autorizzata ad aprire un conto perché ha solo un permesso di soggiorno temporaneo.
- Colore della pelle: un giovane uomo con la pelle scura non viene fatto entrare in discoteca dal buttafuori.
- Disabilità: una persona seduta su una sedia a rotelle viene invitata a lasciare il ristorante perché la sua vista “disturba gli altri ospiti”.
- Identità sessuale: due uomini che camminano mano nella mano sono insultati e maltrattati dai passanti.
- Età: le persone anziane si presume che non siano in grado di lavorare bene come prima e quindi hanno meno possibilità di trovare un lavoro.
§ Cosa dice la legge?
Esiste una legge contro la discriminazione. La legge generale sulla parità di trattamento.
La discriminazione per motivi di razza o origine etnica, sesso, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale è proibita (o: non permessa).
La parità di trattamento è un diritto di ogni persona.
Se una persona è svantaggiata nella vita lavorativa o nell’accesso a beni e servizi a causa di una delle caratteristiche di cui sopra – ad esempio, quando si cerca un alloggio – spetta un indennizzo ai sensi della legge generale sull’uguaglianza. Si consiglia di rivolgersi a un centro di consulenza qualificato o a un avvocato specializzato.
Discriminazione – chi può aiutare?
A Berlino esiste un’ottima rete di centri di consulenza. I centri di consulenza valutano insieme alla persona le misure migliori da intraprendere in caso di discriminazione. Ogni passo viene coordinato insieme e tutte le informazioni sono tenute riservate. Le consulenze sono gratuite.
-
ADNB di TBB – Antidiskriminierungsnetzwerk Berlin (rete antidiscriminazione)
Oranienstraße 53, 10969 Berlino (stazione U-Bahn Moritzplatz)
Tel.: (030) 61 30 53 28 e Fax: (030) 61 30 43 10
e-mail e Internet
-
BDB – Bund für Antidiskriminierungs- und Bildungsarbeit nella BRD
Sprengel Haus, Sprengelstr. 15, 13353 Berlino
Tel.: (030) 216 88 84 und Fax: (030) 219 96 896
e-mail e Internet
-
Consulenza antidiscriminazione per età e disabilità del centro di consulenza LV Selbsthilfe Berlin dell’associazione del Land Selbsthilfe Berlin e.V.
Littenstr. 108, 10179 Berlino
Tel.: (030) 27 59 25 27 und Fax: (030) 27 59 25 26
e-mail e Internet
-
Berliner Netzwerk Lesben, Schwule, Transgender für Gleichbehandlung – gegen Diskriminierung
Tel.: (030) 233690-80
e-mail
-
Dipartimento amministrativo del Senato per sanità, assistenza e parità
(discriminazione a causa del sesso)
Abt. Frauen- und Gleichstellungspolitik
Oranienstraße 106, 10969 Berlino
Tel.: (030) 9028-2116 und Fax: (030) 9028 2066
Internet
Assistenza alle vittime di violenza razzista
Coloro che hanno subito violenza devono rivolgersi innanzitutto alla polizia. A Berlino ci sono anche centri di consulenza non statali per le vittime di violenza. Qui è possibile ricevere anche aiuto e supporto.
ReachOut è un centro di consulenza per le vittime di violenza di destra, razzista e antisemita a Berlino e sostiene e consiglia anche parenti e amici delle vittime e testimoni di un’aggressione.
ReachOut – Opferberatung und Bildung gegen Rechtsextremismus,
Rassismus und Antisemitismus
Oranienstraße 159, 10969 Berlino
Tel.: (030) 695 68 339 und Fax: (030) 695 68 346
e-mail e Internet
Diese Hinweise wurden von der Berliner Landesstelle für Gleichbehandlung – gegen Diskriminierung (LADS) zusammengestellt. Im Beratungswegweiser und auf der Webseite der LADS finden Sie weitere Informationen, Adressen und Ansprechpersonen.
Seguono i contenuti della colonna a destra della pagina
Selezione lingua
Centro di accoglienza a Berlino
Gli orari per la consulenza:
Lun, Mar e Gio: dalle 9:00 alle 13:00 (accesso per i numeretti d’attesa a partire dalle 08:00)
Do inoltre dalle 15:00 alle 18.00 (accesso per i numeretti d’attesa a partire dalle 14:00)
Importante: non è necessario avere un appuntamento, basta passare durante gli orari d’apertura. Un’ora prima che cominci l’orario di consulenza è possibile prendere un numeretto d’attesa per avere un appuntamento di consulenza. Se c’è una grande affluenza è possibile che non ci siano più numeri e per questo non sarà possibile avere un appuntamento di consulenza. In questo caso consigliamo di utilizzare la nostra e-mail per qualsiasi domanda.