Colonna dei contenuti
Notizie e media

Che cos’è la libertà di stampa?
La libertà di stampa è sancita dall’articolo 5 della Costituzione tedesca. Garantisce a tutti i giornalisti il diritto di diffondere liberamente notizie e opinioni e l’indipendenza della copertura mediatica. In Germania la censura è vietata. Lo Stato non deve quindi decidere cosa viene o non viene pubblicato.
La libertà di stampa è limitata solo per la tutela dei giovani e dell’onore personale. I materiali mediatici che esaltano la violenza, ad esempio, non possono essere venduti ai giovani. La pubblicazione di un parere che insulta terzi o promuove l’odio o la violenza è riprovevole.
Maggiori informazioni sulle Regole di convivenza sono disponibili nella sezione 1.
Che cos’è il canone sull’utilizzo dei mezzi radiofonici di comunicazione?
Il canone sull’utilizzo dei mezzi radiofonici di comunicazione (Rundfunkbeitrag) viene riscosso per finanziare i programmi di ARD, ZDF e Deutschlandradio. Per i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età si applica la semplice regola: un appartamento – un canone. Non importa quante radio ci sono in un appartamento o quante persone vi abitano – il canone è di 17,50 euro al mese. Se in un appartamento coabitano più persone, una persona si registra e paga il canone per l’appartamento condiviso. Il canone include anche i veicoli a motore ad uso privato, ma non le abitazioni secondarie o accessorie. Per queste ultime deve essere versato un ulteriore canone per l’utilizzo dei mezzi radiofonici di comunicazione.
Le persone che ricevono prestazioni sociali statali possono richiedere l’esenzione dal pagamento del canone. Le persone con disabilità pagano un canone ridotto.
Seguono i contenuti della colonna a destra della pagina
Selezione lingua
Centro di accoglienza a Berlino
Gli orari per la consulenza:
Lun, Mar e Gio: dalle 9:00 alle 13:00 (accesso per i numeretti d’attesa a partire dalle 08:00)
Do inoltre dalle 15:00 alle 18.00 (accesso per i numeretti d’attesa a partire dalle 14:00)
Importante: non è necessario avere un appuntamento, basta passare durante gli orari d’apertura. Un’ora prima che cominci l’orario di consulenza è possibile prendere un numeretto d’attesa per avere un appuntamento di consulenza. Se c’è una grande affluenza è possibile che non ci siano più numeri e per questo non sarà possibile avere un appuntamento di consulenza. In questo caso consigliamo di utilizzare la nostra e-mail per qualsiasi domanda.