Colonna dei contenuti
Pensione

Come funziona il sistema pensionistico in Germania?
Il sistema pensionistico tedesco segue un modello a 3 pilastri:
il primo pilastro è costituito dalla previdenza statale di legge (gesetzliche Rentenversicherung). È obbligatoria per i dipendenti che svolgono un lavoro soggetto alla previdenza statale obbligatoria. Esistono norme speciali per i dipendenti pubblici, gli agricoltori e altre professioni autonome.
Il secondo pilastro comprende la copertura professionale (betriebliche Absicherung). Ciò significa che il datore di lavoro risparmia per i dipendenti per pagare loro una pensione.
Il terzo pilastro è la previdenza privata per la vecchiaia (Alterssicherung). Ognuno può pianificare autonomamente misure pensionistiche private attraverso una Lebensversicherung (assicurazione sulla vita) o misure di risparmio. Tutti i dipendenti che sono impiegati in Germania in un lavoro soggetto all’assicurazione obbligatoria devono essere membri dell’assicurazione statale di legge a causa dell’obbligo di assicurazione pensionistica.
Obbligo di assicurazione pensionistica (Rentenversicherungspflicht)
L’assicurazione pensionistica obbligatoria è la Deutsche Rentenversicherung. In generale, tutti i dipendenti sono assicurati obbligatoriamente. Inoltre gli apprendisti, le madri e i padri in congedo parentale, gli assistenti di parenti bisognosi di cure, le persone con disabilità, le persone che prestano servizio militare o sociale, gli studenti che lavorano a tempo parziale e le persone che ricevono l’indennità di malattia o di disoccupazione I. A determinate condizioni particolari, alcuni lavoratori autonomi sono inoltre soggetti all’assicurazione obbligatoria (tra cui artigiani, insegnanti, ostetriche, educatori, infermieri, artisti e pubblicitari).
Anche altri lavoratori autonomi possono aderire all’assicurazione pensionistica o stipulare un’assicurazione volontaria.
Sportelli di auto-aiuto
In ogni quartiere ci sono sportelli di auto-aiuto. Questi sportelli collaborano sempre con i centri dei quartieri e offrono:- accesso all’auto-aiuto per chi cerca consigli;
- spazi e assistenza ai gruppi;
- alle iniziative di forum di networking;
- aiuto agli specialisti, ad esempio in ambito sanitario, con la mediazione di pazienti.
Nei gruppi di auto-aiuto ci sono persone che condividono un tema comune, che soffrono della stessa malattia, disabilità o situazione di conflitto mentale, per esempio. Anche i parenti degli interessati si organizzano in gruppi di auto-aiuto. I gruppi di auto-aiuto offrono anche opportunità creative e culturali.
Ulteriori informazioni
Seguono i contenuti della colonna a destra della pagina
Selezione lingua
Centro di accoglienza a Berlino
Gli orari per la consulenza:
Lun, Mar e Gio: dalle 9:00 alle 13:00 (accesso per i numeretti d’attesa a partire dalle 08:00)
Do inoltre dalle 15:00 alle 18.00 (accesso per i numeretti d’attesa a partire dalle 14:00)
Importante: non è necessario avere un appuntamento, basta passare durante gli orari d’apertura. Un’ora prima che cominci l’orario di consulenza è possibile prendere un numeretto d’attesa per avere un appuntamento di consulenza. Se c’è una grande affluenza è possibile che non ci siano più numeri e per questo non sarà possibile avere un appuntamento di consulenza. In questo caso consigliamo di utilizzare la nostra e-mail per qualsiasi domanda.